La disinformazione e le fake news nelle democrazie moderne

Condividi questo post

I cittadini informati sostengono le moderne società democratiche. Radio, televisione, giornali e internet, quest’ultimo in particolare tramite i social, permettono un facile accesso alle informazioni da parte di tutti i cittadini. Questo è sicuramente un aspetto positivo delle società democratiche ma è altrettanto chiaro che, in particolare negli ultimi anni, tramite questi canali è stata veicolata molta disinformazione.

Un esempio di titoli orientati a manipolare l’informazione, in questo caso anche contraddittori tra loro

L’informazione manipolata, le fake news, la disinformazione, è una nuova modalità di espressione del potere – soft power che sostituisce sempre più l’hard power, la forza – tramite la quale una entità portatrice di interessi orienta e modella la realtà secondo i propri obiettivi. Talvolta con obiettivi politici interni, spesso anche come “interferenza” da parte di nazioni straniere che hanno l’obiettivo di influenzare le scelte democratiche per trarne vantaggio strategico.

La Russia, la Cina, gli USA, sono strategicamente interessati ad avere una EU debole

La Russia, la Cina, gli USA, sono strategicamente interessati ad avere una EU debole. E a qualcuno di questi fa anche comodo avere all’interno degli Stati costituenti la EU qualcuno che rema contro la EU stessa.

Per definire meglio il problema nel 2018 la Commissione Europea ha istituito un gruppo indipendente di esperti, di alto livello, per individuare quali azioni si possono intraprendere contro queste situazioni. È stato pubblicato un rapporto che inquadra le dinamiche e le diverse percezioni prevalenti nei vari Stati costituenti la EU. (Scarica il documento cliccando qui)

Questo rapporto ha anche definito i seguenti cinque principi guida per gestire il problema:

  1. rafforzare la trasparenza delle notizie online, comprese informazioni corrette e accurate sui dati;
  2. aumentare il livello di alfabetizzazione informatica dei cittadini al fine di combattere le informazioni fuorvianti, aiutando le persone a orientarsi nell’ambiente digitale;
  3. fornire strumenti a utenti e giornalisti per sviluppare un impegno positivo con le nuove tecnologie;
  4. garantire il pluralismo dei media europei;
  5. continuare la ricerca sulla disinformazione valutandone l’impatto con l’obiettivo di adattare le politiche europee.

Nel rapporto c’è anche la conferma delle minacce legate ad attività di disinformazione provenienti da stati stranieri come la Russia, che ha reso evidente la necessità di introdurre un sistema di monitoraggio per fornire avvisi in tempo reale sulle campagne di disinformazione nonché la definizione anche di alcune linee guida per le piattaforme online. Secondo queste linee guida le piattaforme online dovrebbero: controllare l’identità dell’inserzionista politico, disabilitare gli account falsi, identificare i robot e classificarli.

Le fabbriche di troll made in Russia hanno invaso i social con milioni di account falsi

Le fabbriche di troll made in Russia hanno invaso i social con milioni di account falsi, condizionando gli algoritmi che gestiscono i social stessi e quindi l’opinione pubblica occidentale. Conseguentemente condizionando anche le campagne elettorali dei Paesi europei e degli USA.

RT, il canale di propaganda del Cremlino più visto in YouTube, ha registrato oltre 2 miliardi di visualizzazioni.
Le varie “bestie”, le strutture che organizzano la comunicazione di alcune organizzazioni politiche, oltre ai falsi account utilizzano anche il condizionamento psicologico di persone reali che, senza rendersene pienamente conto, si trasformano in agenti di influenza, moltiplicando ancor di più la veicolazione di notizie manipolate o palesemente false. Ciò assume maggior importanza se tali persone rivestono posizioni ritenute rilevanti dai cittadini.

20_03_29 valutazione politici di putin
Cattura8
Cattura9
91908483_1561135217370295_5400704302777892864_n
Cattura12
Cattura13
91492187_541222499704123_5292423036169879552_n
Cattura17
Cattura18
91548625_2561049307467470_3428616867059597312_n
Cattura19
Cattura21
20_03_29 regalo soldi alla tunisia
Cattura22
91672363_225097318751528_25906211937320960_o (1)
Cattura23
500 euro al mese pochi
90872964_10158039590612645_5129215047721025536_o
91306056_141036820786783_6850601883707375616_n
91698929_248475613219632_7505089513035661312_n
91734217_2324723897828129_8015890514714820608_n
91834800_2942118625847853_3670135251914457088_n
91875160_10215839974848020_3502565311859654656_n
91975741_2582318812023248_7184616628414316544_n
92250515_10158063959427645_6587965441010827264_n (1)
albania russi cuba
bandiera bruciata
bandiera europea
20_03_29 7 euro
20_03_29 sbarchi immigrati
20_03_29
89339295_258470698482698_1058609627719008256_n (1)
91577824_2600726450164297_7014522286971551744_o
91616099_824744104714032_1638275606741254144_o
previous arrow
next arrow

La disinformazione, le notizie false, rappresentano una vera minaccia per la democrazia e per l’informazione.

Ci hanno regalato Trump, la Brexit, Bolsonaro, il clima avvelenato che si è diffuso in Italia.

Anche nel piccolo di Garbagnate e dintorni le dinamiche di alcuni gruppi FaceBook sono state per mesi “disturbate” da un sedicente Claudio Oliberi, a cui poi è seguito Roberto Arnè, che hanno fatto da spalla ad un noto assessore. Ora entrambi sono spariti, addirittura i loro post sono stati cancellati.